THE FASHION INSTITUTE
LEADER NELLA FORMAZIONE MODA
La scuola di moda “The Fashion Institute” ti permette di acquisire le competenze necessarie per diventare un professionista del futuro nel mondo della moda. “The Fashion Institute” nasce con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di mercato in continua evoluzione avendo contatti con i brand più prestigiosi, e grazie alla serietà e alla professionalità con cui lavora, permette ai nuovi talenti di entrare nel mondo del Fashion. Formiamo le persone che rappresentiamo grazie alle loro personalità e capacità, per soddisfare le richieste dei nostri esigenti clienti. Il successo di “The Fashion Institute” non ha frontiere tanto che lo scouting e la formazione viene fatta a Parigi, Londra, New York. I corsi fatti su misura vi portano alla concreta realizzazione “dalla mente alla mano” adoperando il vostro talento e creatività. Il percorso di alto livello servirà a creare professionisti riconosciuti e ricercati dalle più importanti aziende del settore.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Orientamento personalizzato
Il programma è personalizzato e “su Misura” in base alla preparazione dello studente, utilizziamo un metodo d’insegnamento basato sul rapporto individuale studente-docente.
Corsi di STILISTA, FASHION DESIGN, DIGITAL FASHION ILLUSTRATOR, SARTORIA ALTA MODA, MODELLISTA SARTORIALE, STYLIST.
Lo studente potrà specializzarsi in: Alta Moda, prêt-à-porter, Sposa, Casual\Sportivo, Street Wear, Abbigliamento Intimo e Mare, Accessori Moda (scarpe, borse e cappelli).
CERTIFICAZIONE FINALE:
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di competenza al raggiungimento del monte ore.
PROGRAMMA DIDATTICO E OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
Lezioni interattive, laboratori progettuali, partecipazioni a sfilate, eventi e fiere di settore. I contatti con aziende prestigiose, permettono agli studenti reali opportunità di stage e concrete occasioni di incontro e confronto con i professionisti del Fashion.
DOCENTI
Professionisti con effettiva esperienza in aziende affermate nel campo della moda: questo garantisce agli allievi un aggiornamento costante dei programmi di studio e il contatto diretto con il mondo del lavoro sin dall’inizio dell’esperienza formativa.
La partecipazione ai corsi la durata e la tipologia, saranno valutate al colloquio orientativo.